Intervento al piede per lussazione Lisfranc

Domanda

Buongiorno, ho subito un intervento al piede (lussazione Lisfranc) e mi è stata prescritta eparina per 30 gg. Secondo voi è necessario un periodo così lungo, posso interrompere prima la terapia?

Risposta dell’Esperto

Gentile utente,
Le lesioni della cosiddetta articolazione di Lisfranc sono lacerazioni capsulo-legamentose associate a lussazioni tarsometatarsali e/o ossee che spesso passano misconosciute o non riconosciute dopo le valutazioni iniziali e questo determina un trattamento inadeguato e, quindi, eventuali scarsi outcome funzionali: quando individuate e operate richiedono un’adeguata tromboprofilassi che dipende, anche, dalle caratteristiche del paziente quali età, peso, comorbidità, storia personale o familiare positiva per eventi trombotici. In linea di massima si suggeriscono 20-30 giorni di EBPM a dosi profilattiche, 4000 UI/die.
Prof. Giuseppe Vercillo
Specialista in Patologia Clinica, responsabile del centro di Emostasi e Trombosi dell’Istituto Nazionale Tumori, Istituto Regina Elena di Roma.

Condividi:

Altri articoli

Disturbo post traumatico da stress ed eparina

Eparina e disturbo post-traumatico da stress

Disturbo post-traumatico da stress: lo studio Sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti, i risultati preliminari di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Verona e

Aspirina versus eparina in artroplastica

Aspirina o eparina dopo artroplastica?

Aspirina versus eparina: lo studio Una review pubblicata a settembre 2024 ha analizzato gli studi sugli esiti della somministrazioni di aspirina versus eparina a basso