Sindrome post-trombotica: cos’è e come si tratta
La sindrome post-trombotica (SPT) è una forma di insufficienza venosa cronica che si verifica a causa di una trombosi venosa femorale o iliaco cavale. Si
La sindrome post-trombotica (SPT) è una forma di insufficienza venosa cronica che si verifica a causa di una trombosi venosa femorale o iliaco cavale. Si
L’ischemia acuta degli arti inferiori è un’emergenza vascolare frequente. Colpisce in modo particolare gli over 60, pazienti diabetici e chi soffre di patologie infiammatorie della
La Trombosi Venosa superficiale (TVs) è caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene del sistema venoso superficiale degli arti inferiori o superiori, più raramente in
Al recente congresso “Nel Cuore di Santa. Il Cardiologo e il MMG sul territorio”, che ha visto la partecipazione di circa 500 medici, nella sessione
L’angina instabile fa parte delle cosiddette sindromi coronariche acute (SCA). La causa risiede nella formazione di un trombo all’interno dell’arteria coronaria, con conseguente ostruzione parziale
Nonostante l’avvento delle nuove terapie anticoagulanti, l’eparina ha mantenuto un ruolo centrale in cardiologia, in particolare nel trattamento dell’infarto del miocardio e in generale delle Sindromi Coronariche Acute (SCA). Per comprendere meglio in cosa consiste la terapia eparinica e come va somministrata in questi casi, è opportuno chiarire più nel dettaglio quali sono le patologie per le quali è indicata