
L’eparina nella procreazione medicalmente assistita (PMA)
Quale è il ruolo dell’eparina a basso peso molecolare nei percorsi di procreazione medicalmente assistita e in quale contesto clinico può risultare vantaggioso somministrarla? Abbiamo
Quale è il ruolo dell’eparina a basso peso molecolare nei percorsi di procreazione medicalmente assistita e in quale contesto clinico può risultare vantaggioso somministrarla? Abbiamo
di Giuseppe Vercillo, Responsabile ambulatorio di Emostasi e Trombosi Istituto Nazionale Tumori-Istituto Regina Elena di Roma. Ricevo questo quesito: “Devo sottopormi a un intervento
Per avere chiarimenti riguardo il ruolo che l’eparina può ricoprire nella poliabortività abbiamo parlato con la dottoressa Anna Maria Cerbone, già Dirigente Medico Elevata Professionalità
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS) è una rara condizione autoimmune sistemica caratterizzata da eventi trombotici venosi o arteriosi e/o morbidità gravidica, associati a positività
Quando si parla di rischio tromboembolico o rischio di trombosi venosa agli arti inferiori, ci si riferisce alla probabilità che si formi un coagulo di
Più comunemente conosciuta con il termine gestosi, la preeclampsia è una sindrome ipertensiva specifica della gravidanza. Insieme a eclampsia, restrizione della crescita fetale e distacco