Test predisposizione alla trombosi

Con quali esami è possibile verificare se si è predisposti alla trombosi?

Esiste il Test Genetico per la Trombofilia Base che analizza le mutazioni dei geni del fattore V di Leiden, fattore II e MTHFR associate a un maggiore rischio trombotico venoso e/o arterioso. Lo screening per la trombofilia, quando possibile, va eseguito anche prima della gravidanza.

Il test del D-dimero viene utilizzato per escludere la presenza di un coagulo inappropriato altrimenti detto trombo. Tra le condizioni patologiche che la misura del D-dimero può aiutare ad escludere sono: trombosi venosa profonda (TVP), embolia polmonare (EP) e infarto. Non va comunque sottovaluta la presenza di condizioni legate al proprio fisico e alle proprie abitudini come obesità malattie aterosclerotiche, fumo ecc.

Prof. Andrea Stella
Specialista in Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica

Condividi:

Altri articoli

Disturbo post traumatico da stress ed eparina

Eparina e disturbo post-traumatico da stress

Disturbo post-traumatico da stress: lo studio Sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti, i risultati preliminari di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Verona e