Pancreatite acuta: l’eparina può migliorare gli esiti

La pancreatite acuta

La pancreatite acuta è un’infiammazione a carico del pancreas che insorge in maniera improvvisa. Il quadro patologico è molto variabile e può presentare forme lievi, risolvibili in pochi giorni, e forme più gravi, che possono anche avere esito letale.
Il trattamento prevede inizialmente digiuno e somministrazione endovenosa di liquidi ed elettroliti. Ai pazienti affetti da forme più gravi si prescrivono anche farmaci ad azione antiproteasica e antibiotici. Nei quadri molto severi possono essere necessari interventi chirurgici per drenare gli ascessi intraddominali che si formano nel pancreas e rimuovere il tessuto pancreatico infetto e necrotico.

pancreatite acutaGli studi

Una revisione sistematica di studi pubblicati tra il 2004 e il 2022 ha analizzato gli esiti dell’impiego di eparina a basso peso molecolare (LMWH) su pazienti affetti da pancreatite acuta da moderata-severa a grave. In particolare sono stati presi in esame oltre tredicimila pazienti, di cui una metà sottoposti a cure standard, secondo le linee guida, con l’aggiunta di eparina, l’altra metà invece senza l’utilizzo di eparina.

Il confronto tra i due gruppi ha mostrato la superiorità dell’LMWH rispetto ai trattamenti standard in termini di mortalità complessiva, raccolte necrotiche acute e insufficienza d’organo. Inoltre i pazienti trattati con eparina ha mostrato esiti migliori per quanto riguarda sanguinamento gastrointestinale, durata della degenza ospedaliera, necessità di interventi chirurgici e trombosi vascolare. In conclusione, le evidenze suggeriscono che un intervento precoce con LMWH potrebbe migliorare la prognosi della pancreatite acute in termini di mortalità, insufficienza d’organo e incidenza di trombosi vascolare ed è per tale motivo che si consiglia di integrarne l’utilizzo nel trattamento standard.

Condividi:

Altri articoli

Disturbo post traumatico da stress ed eparina

Eparina e disturbo post-traumatico da stress

Disturbo post-traumatico da stress: lo studio Sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti, i risultati preliminari di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Verona e

Aspirina versus eparina in artroplastica

Aspirina o eparina dopo artroplastica?

Aspirina versus eparina: lo studio Una review pubblicata a settembre 2024 ha analizzato gli studi sugli esiti della somministrazioni di aspirina versus eparina a basso