Farmaci: le nuove frontiere
Dai biologici ai biotecnologici Il termine “biotecnologico” è stato attribuito per la prima volta a un farmaco nel 1982, quando si cominciò a produrre il
Dai biologici ai biotecnologici Il termine “biotecnologico” è stato attribuito per la prima volta a un farmaco nel 1982, quando si cominciò a produrre il
L’Agenzia Europea dei Medicinali segnala i farmaci innovativi L’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) ha pubblicato il 23 Aprile 2013, un primo elenco di medicinali soggetti
La nuova sfida della Radiologia del XXI secolo Come altre specialità di quel vasto mondo che è la medicina, la diagnostica per immagini deve affrontare
Una pratica importante ma sottovalutata di Giuseppe Vercillo – La relazione tra cancro e trombosi è nota da tempo, se pensiamo che la prima descrizione
Giancarlo 59 anni, è stato un grande fumatore, oggi adeguatosi a 10 sigarette al giorno, 78 kg 180 cm 120 cm circonferenza addominale 1 bicchiere al dì…
Covid-19: la normale presenza di glutatione è in grado di supportare la funzione immunitaria Mentre è dimostrata l’efficacia di eparina a basso molecolare nel trattamento