
Tromboembolismo venoso e cancro: l’eparina è sempre indicata?
I pazienti oncologici hanno un rischio quadruplicato di incorrere in un episodio di tromboembolismo venoso. È necessario, dunque, avere a disposizione una terapia appropriata, in
I pazienti oncologici hanno un rischio quadruplicato di incorrere in un episodio di tromboembolismo venoso. È necessario, dunque, avere a disposizione una terapia appropriata, in
Al recente congresso “Nel Cuore di Santa. Il Cardiologo e il MMG sul territorio”, che ha visto la partecipazione di circa 500 medici, nella sessione
L’angina instabile fa parte delle cosiddette sindromi coronariche acute (SCA). La causa risiede nella formazione di un trombo all’interno dell’arteria coronaria, con conseguente ostruzione parziale
Profilassi TEV – Tra cancro e trombosi c’è una relazione molto stretta, come dimostrano anche gli studi. Dati alla mano, l’incidenza annuale di un evento
La resistenza all’eparina è un fenomeno già conosciuto in medicina e tornato di recente alla ribalta con la pandemia da Covid-19. La resistenza a un
Domenica 8 maggio 2022 tutto il mondo celebra la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, l’ottava forma oncologica più comune nelle donne nel mondo. Solo in